L'uso strategico dell'immigrazione clandestina da parte del Marocco come fattore di pressione nei confronti della Spagna

[Versión en español] [English Version] [Version en français] [Deutsche Fassung]

Abstract: Le relazioni bilaterali spagnolo-marocchine sono plasmate dalla geografia, dalla sociologia e dall'interdipendenza In quanto due Stati confinanti, vi sono molti punti di confronto, ma è stato anche favorito lo scambio culturale ed economico. Di conseguenza, i due Paesi collaborano da decenni in molti settori, come il controllo dell'immigrazione clandestina. Tuttavia, il Marocco si è reso conto del potere che questo controllo può avere sulla Spagna e ne ha approfittato per raggiungere i suoi obiettivi strategici territoriali. La Spagna, invece, ha risposto con una strategia di appeasement che ha portato a numerose concessioni, come il riconoscimento del Piano per il Sahara Occidentale del Marocco del 2007.

Parole chiave: Spagna, Marocco, migrazione illegale, Sahara occidentale, conflitti in zona grigia.

Introduzione

La geografia svolge un ruolo fondamentale nelle relazioni internazionali, nella geopolitica e nella strategia. In particolare, la posizione di un Paese è un fattore determinante nella costruzione della sua identità e condiziona le sue relazioni con gli altri Stati. In genere, gli Stati confinanti tendono a essere avversari, dato che i fronti di scontro sono maggiori. È il caso di Spagna e Marocco, le cui relazioni hanno componenti strutturalmente conflittuali che hanno portato a crisi cicliche.

Tuttavia, a causa di fattori sociologici, storici, di sicurezza ed economici, questi due Stati sono stati chiamati a comprendersi reciprocamente e per questo motivo, da diversi decenni, sostengono la promozione della cooperazione, soprattutto su questioni come l'immigrazione illegale.

Spagna e Marocco collaborano in materia di immigrazione dal 2004, dopo un periodo di relazioni bilaterali piuttosto scarse. Questa collaborazione si concretizza in pattugliamenti congiunti tra la Guardia Civil e la Gendarmeria Reale, in stazioni di polizia congiunte ad Algeciras-Tangeri o nei diversi accordi per il rimpatrio dei migranti illegali che hanno attraversato le frontiere spagnole. Tuttavia, nel corso di questi anni, la dipendenza spagnola dalla buona volontà marocchina nel controllo dell'immigrazione irregolare è diventata evidente, e il Marocco ne approfitta.

Nel 2023, la situazione attuale nel Maghreb è complessa e le relazioni della Spagna con i diversi attori della regione sono un gioco di equilibri. Il Marocco sta portando avanti una strategia assertiva e piuttosto efficace per indurre la Spagna a cedere e a sostenere le sue pretese politiche. In altre parole, da qualche tempo il Regno del Marocco utilizza la migrazione irregolare come strumento di pressione sulla Spagna.

Relazioni Spagna-Marocco

Il Regno di Spagna e il Regno del Marocco sono due Stati che, per vicinanza geografica e storia comune, hanno avuto bisogno l'uno dell'altro. Di fatto, la comunità marocchina è la più grande comunità straniera in Spagna, con circa 800.000 immigrati. Tuttavia, le relazioni tra i due Paesi sono complesse e piene di alti e bassi.

Certamente, ci sono molte questioni in cui Spagna e Marocco collaborano positivamente. Negli anni '90 è stata lanciata la strategia del "colchón de intereses" (secondo questa teoria, una profonda rete di legami economici è la migliore garanzia per sostenere le relazioni tra i due Paesi), che incoraggiava la creazione di una rete di legami multidimensionali che aumentassero il costo politico ed economico in caso di scontro, oltre ad essere una garanzia per "prevenire la rottura della diplomazia tradizionale e come mezzo per dissuadere entrambi i Paesi dall'uso della forza"[1].

È con queste premesse che nel 1991 è stato firmato il Trattato di amicizia, buon vicinato e cooperazione tra il Regno di Spagna e il Regno del Marocco, che ha costituito la base delle relazioni bilaterali. Gli accordi successivi si sono concentrati sulle questioni che più interessano ciascuno Stato: La Spagna ha bisogno della collaborazione marocchina nella lotta al terrorismo jihadista e nel controllo dei flussi migratori irregolari; il Marocco, invece, è interessato soprattutto al buon sviluppo delle relazioni economiche, visto che nel 2014 la Spagna ha superato la Francia come primo cliente e fornitore commerciale del Regno del Marocco, [2].

Questa strategia, inutile dirlo, non è stata del tutto fruttuosa. Anche se gli interessi tra i due Stati erano considerevoli, ciò non ha impedito l'incidente di Perejil del luglio 2002, né ha fermato gli afflussi massicci di immigrati a Ceuta, Melilla o nelle isole Canarie.

Questo perché vi sono questioni strategiche che si confrontano con i paesi vicini e creano fratture nelle relazioni. Queste controversie possono essere riassunte in quattro: primo, la questione del Sahara occidentale; secondo, la rivendicazione marocchina di Ceuta, Melilla e delle isole spagnole e delle scogliere al largo delle coste africane (anche rivendicando le acque territoriali); terzo, gli accordi di pesca in cui il Marocco considera le acque territoriali del Sahara come marocchine e vi è disaccordo con l'Europa e la Spagna; quarto, la questione dell'immigrazione clandestina. Sia la Spagna che l'Unione europea hanno esternalizzato la gestione delle frontiere e l'immigrazione clandestina al Marocco in cambio di ingenti somme di denaro e sostegno politico al governo marocchino, ma questa collaborazione si è ritorta contro.

A ciò si aggiungono le relazioni ispano-algerine e quelle algerine-marocchine. Il Marocco e l'Algeria mantengono una rivalità regionale storica che li ha portati a un contesto a somma zero in cui l'assenza di relazioni diplomatiche, la chiusura delle frontiere terrestri e dello spazio aereo e una corsa agli armamenti costituiscono la priorità. Il problema sta nel fatto che ora sia il Marocco che l'Algeria vedono la Spagna come un attore in più nel loro gioco a somma zero, che la Spagna deve evitare a tutti i costi: non cadere nell'equilibrio dell'una o dell'altra parte, ma rimanere nell'equilibrio che ha regnato nel corso di questi anni [3].

Figura 1: mappa del Sahara occidentale e delle relazioni trilaterali. Fonte: El Orden Mundial

Questa mappa illustra la situazione dell'area. I flussi migratori provengono principalmente dal Marocco, ma anche dal Sahara e dall'Algeria. L'Algeria esporta gas in Spagna, un elemento essenziale nell'attuale contesto di invasione russa dell'Ucraina e di crisi energetica. Compaiono anche le acque contese a sud delle Isole Canarie, aree di pesca importanti dove si ottiene oltre il 90% delle catture delle navi spagnole. D'altra parte, si possono osservare i campi profughi di Tindouf - situati in Algeria e abitati da Saharawi - e le rotte migratorie che attraversano il Sahara occidentale entrando dal passo di Guerguerat. Questo è molto importante, dato che i giovani saharawi sono sempre più insoddisfatti e privi di aspettative per il futuro, costituendo il terreno perfetto per la proliferazione del terrorismo e della criminalità organizzata.

Approccio strategico del Marocco

Il Marocco è uno Stato revisionista ed espansionista che si abbevera all'idea nazionalista del "Grande Marocco", costituendo la sua geografia dell'immaginazione. È stata proposta un secolo fa dal politico Allal al-Fassi e, tra gli altri territori, si cerca l'annessione del Sahara Occidentale, di Ceuta, Melilla e delle isole e isolette dello Stretto di Gibilterra. Questa è la grande strategia del Marocco. Per raggiungere i suoi obiettivi politici, il Marocco ha diversificato le sue alleanze internazionali e ha un atteggiamento assertivo nei confronti della Spagna e bellicoso nei confronti del Fronte Polisario e dell'Algeria.

Figura 2: mappa dell'idea del "Grande Marocco" e dei territori attualmente rivendicati dal Marocco. Fonte: Preparato dall'autore.

A sua volta, va notato che il Marocco è un grande alleato degli Stati Uniti, una relazione storica che risale all'indipendenza degli americani, poiché il Marocco è stato uno dei primi Stati a riconoscere gli americani e il loro trattato di pace e di amicizia, firmato nel 1786, non è mai stato violato. Questo spiega la loro buona armonia oggi, che ha portato allo scambio transazionale durante il mandato del presidente Trump, con il quale gli Stati Uniti hanno riconosciuto la sovranità marocchina sul Sahara occidentale nello stesso momento in cui il Marocco ha firmato l'Accordo sulla normalizzazione delle relazioni con Israele, nel quadro del processo degli Accordi di Abramo.

D'altro canto, la strategia marocchina tende a perseguire i propri obiettivi strategici a medio e lungo termine. Ad esempio, la rivendicazione di Ceuta, Melilla e le isole adiacenti come marocchine cominciò ad essere formulata negli anni '20 con l'idea di "Grande Marocco" discussa sopra. Quando il Regno del Marocco ottenne l'indipendenza nel 1956 non accettò il principio uti possidetis iuris, secondo il quale "il nuovo Stato indipendente deve rispettare le frontiere ereditate dalla decolonizzazione" [4]. Allo stesso modo, nel 1975 il Marocco ha cercato - senza successo - di includere entrambe le città nella lista delle Nazioni Unite dei Territori non Autonomi, cioè in attesa della decolonizzazione [5] e periodicamente rivendica Ceuta e Melilla come proprie nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La Magna Carta del 2011 parla di garantire "l'integrità territoriale del Regno entro i suoi autentici confini" all'articolo 19. Già nel dicembre 2020 l'ex Primo Ministro del Marocco, Saadeddine Othmani, ha dichiarato che prima bisogna risolvere definitivamente il conflitto del Sahara e poi "verrà il giorno della riapertura della questione di Ceuta e Melilla", [6]. Azione dopo azione Il Marocco riesce a far entrare nella società internazionale il messaggio che Ceuta, Melilla e le isole sono marocchine e queste rivendicazioni sono considerate legittime.

In breve, il Marocco ha un'iniziativa strategica attiva con obiettivi chiari che è stata sicuramente incentivata dalla decisione del Presidente Trump per il 2020, inducendo il Marocco ad adottare un atteggiamento ancora più assertivo nelle sue relazioni internazionali e nel raggiungimento dei suoi obiettivi strategici.

D'altro canto, la strategia del Marocco per raggiungere i propri obiettivi strategici potrebbe collocarsi nella "zona grigia" del confronto. Secondo Frank G. Hoffman, i "conflitti della zona grigia" sono quelle situazioni di conflitto in cui gli attori statali svolgono attività multiformi. In altre parole, si utilizzano le capacità integrali di uno Stato in modo ambiguo per raggiungere un obiettivo strategico. La chiave è che queste attività sono sempre al di sotto della considerazione dell'uso aggressivo delle forze militari [7]. Pertanto, la zona grigia è più aggressiva nei fini - annettere territori di un altro Stato - che nei mezzi, che sono ambigui e graduali, rendendo difficile l'attribuzione delle azioni.

Un punto chiave da tenere in considerazione è la modernizzazione delle Forze Armate marocchine per mano degli Stati Uniti. In linea di principio, questa corsa agli armamenti si spiega con la rivalità con l'Algeria e con l'aumento della violenza nel Sahara che contribuisce al suo equilibrio strategico interno, ma va sottolineato che una Forza Armata moderna e altamente capace può permettere al Marocco di chiudere il cerchio della zona grigia e garantire il successo della strategia di destabilizzazione.

Uno degli strumenti più efficaci per esercitare pressione sulla Spagna senza ricorrere a mezzi militari è quello di utilizzare gli immigrati irregolari come strumento di destabilizzazione del Paese e, in ultima analisi, di conquista: il cambiamento di posizione della Spagna sulla questione del Sahara e, in futuro, l'annessione dei territori africani spagnoli.

L'immigrazione clandestina come fattore di pressione

La Spagna ha delegato il controllo dell'immigrazione clandestina al suo vicino meridionale, fornendogli un aiuto finanziario per modernizzare i suoi sistemi di sorveglianza. La maggior parte di tali aiuti è finanziata dall'Unione europea. Tuttavia, il Marocco ha imparato da altri Stati come la Repubblica di Türkiye e ha usato questa carta per esercitare pressioni sull'Europa e in particolare sulla Spagna.

Gli immigrati sono stati più volte utilizzati come strumenti, a volte come misura di rappresaglia per ordine di Mohamed VI, come è accaduto nel 2014 quando circa 1000 immigrati clandestini sono entrati in Spagna attraverso Ceuta in due giorni di fronte alla passività delle forze di sicurezza marocchine a causa di un incidente con la Guardia Civil [8].

Tuttavia, le controversie di fondo che in gran parte spiegano i diversi ingressi massicci di immigrati clandestini in Spagna sono la questione del Sahara e la Spagna di Ceuta, Melilla e isole. Qui di seguito viene presentata un'analisi succinta di questi massicci afflussi nell'ultimo decennio.

Nel 2012, oltre a Ceuta e Melilla, le isole spagnole e gli scogli dello Stretto di Gibilterra sono stati meta di immigrati irregolari provenienti dal Marocco. Per questo motivo, l'ex ministro dell'Interno, Jorge Fernández Díaz, ha annunciato l'istituzione di un distaccamento della Guardia Civil nelle Isole Chafarinas [9]. Tale decisione ha suscitato grande indignazione presso il governo marocchino, che ha protestato e, di conseguenza, la missione è stata rinviata. Nonostante ciò, le massicce aggressioni di immigrati irregolari sono state riattivate lo stesso agosto.

La risposta della Spagna è stata quella di estendere la mano alla cooperazione. Il 21 ottobre 2012 si è tenuta a Rabat la X riunione ad alto livello ("Reunión de Alto Nivel" o RAN) tra i governi di Spagna e Marocco durante la quale, ignorando la questione della sovranità dei territori spagnoli in Africa, sono stati adottati numerosi accordi e memorandum nel campo dell'immigrazione. Tuttavia, la comparsa del primo ministro marocchino dopo la riunione ad alto livello ha chiarito molto la posizione del Regno del Marocco: "Ceuta e Melilla è una questione molto vecchia tra Marocco e Spagna, e richiede un clima di consultazione, di dialogo, al momento opportuno, al di fuori di questo quadro" [10].

Nel 2014 è diventato evidente che la Spagna dipendeva dal Marocco e dalla sua buona volontà nella gestione dell'immigrazione ed è stato accusato che questa era una debolezza che poteva essere sfruttata dal Marocco, per cui è diventato imperativo mantenere un buon rapporto con il governo del Sud. Nel febbraio dello stesso anno si verificò la "tragedia di El Tarajal", dove 14 immigrati annegarono in mare mentre cercavano di raggiungere le coste spagnole. A marzo ci sono stati numerosi tentativi di saltare le recinzioni di Ceuta - il 4, 1.500 persone hanno cercato di entrare illegalmente - e Melilla - il 18 quasi 500 immigrati clandestini sono riusciti a saltare la recinzione -. In risposta a queste crisi, è stata incrementata la collaborazione intergovernativa e si è cercato di coinvolgere maggiormente l'UE attraverso strumenti di finanziamento. Nonostante queste buone intenzioni, lo stillicidio di tentativi di ingresso di massa è continuato anche in agosto.

Nel 2021 si sono verificati gli eventi più rilevanti ed evidenti per questa analisi. Alla fine del 2020 è ripreso il conflitto con il Fronte Polisario per il Sahara occidentale, mentre il Presidente Trump ha riconosciuto la sovranità marocchina sul territorio e il Primo Ministro marocchino ha rivendicato la sovranità su Ceuta e Melilla. L'appoggio degli Stati Uniti è stato un avallo delle pretese marocchine e ha messo le ali al governo per fare pressione su Paesi come la Germania o la Spagna affinché riconoscessero la sua sovranità sul Sahara.

Nell'aprile 2021, si è saputo che il governo spagnolo aveva trasferito segretamente (cioè all'insaputa delle autorità marocchine) il leader del Fronte Polisario, Brahim Ghali, in un ospedale di Logroño per il trattamento della COVID-19 per motivi umanitari, su richiesta dell'Algeria. Questa azione ha irritato il Marocco e ha ulteriormente deteriorato le relazioni bilaterali tra Spagna e Marocco. Un mese dopo, il 18 maggio, si sono verificati diversi ingressi di massa di immigrati clandestini: solo a Ceuta, 8.000 persone hanno cercato di entrare in Spagna. In risposta, è stato dispiegato l'esercito e rafforzata la presenza della polizia, scatenando una crisi diplomatica tra i vicini. Una delle prime reazioni da parte di un rappresentante del Regno del Marocco è stata quella del suo ambasciatore in Spagna, Karima Benyaich, che ha dichiarato che "ci sono atti che hanno conseguenze e devono essere assunti", [11]. Tuttavia, il 10 giugno dello stesso anno, il Parlamento europeo ha emanato la Risoluzione 2021/2747 (RSP) in cui al punto H si sostiene che:

"Le dichiarazioni ufficiali del Marocco del 31 maggio 2021 sottolineano che la crisi bilaterale non ha nulla a che vedere con la questione migratoria; che il ministro degli Esteri marocchino ha inizialmente riconosciuto che le ragioni della crisi causata dall'afflusso massiccio di migliaia di persone, compresi i minori, erano il fatto che la Spagna aveva ospitato il leader del Fronte Polisario; che, in un altro comunicato ufficiale rilasciato successivamente, le autorità marocchine hanno riconosciuto che la vera ragione era la presunta ambiguità della posizione della Spagna sul Sahara occidentale" [12].

In altre parole, si è riconosciuto esplicitamente che il Marocco ha usato sia i migranti che i bambini marocchini per spingere la Spagna a cambiare la sua politica sulla questione saharawi. La risposta di Moncloa, pur conoscendo già la vera natura della crisi migratoria, è stata quella di sostituire il ministro degli Esteri, Arancha Gonzalez Laya, con Jose Manuel Albares, considerato più "pro-marocchino". L'azione marocchina si è rivelata brillante, sia per il modo in cui è stata concepita: inaspettatamente, con l'obiettivo di ottenere vantaggi politici nel Sahara, cercando di modificare la posizione della Spagna al di fuori dell'ONU, rivolgendosi contro un territorio che rivendica come suo, con la semplice inazione delle sue forze di polizia, con la semplice inazione delle sue forze di polizia, con la semplice inazione delle sue forze di polizia, con la semplice inazione delle sue forze di polizia, con la semplice inazione delle sue forze di polizia, con più di 10. 000 persone che tentano di raggiungere il suolo spagnolo [13]; Riconoscendo il piano marocchino per il Sahara occidentale del 2007 come la proposta con "la base più seria, credibile e realistica per la risoluzione della controversia" [14].

Approccio strategico della Spagna

"Il potere senza legittimità tenta prove di forza, mentre la legittimità senza potere tenta vuoti atteggiamenti". Diplomazia. Capitolo 3. Henry Kissinger

Sebbene studi come l'Indice Elcano di presenza globale mostrino che la Spagna, al tredicesimo posto, ha più presenza globale del Marocco, al 57° posto [15], il Marocco ha potere sulla Spagna. Questo potere si traduce nella capacità, attraverso la strumentalizzazione dell'immigrazione clandestina, di modificare le decisioni del governo spagnolo per raggiungere gli obiettivi politici e strategici marocchini.

In base a quanto detto, si può notare che la strategia spagnola è stata di acquiescenza. Consapevole della dipendenza dalla buona volontà marocchina per controllare l'afflusso di immigrati clandestini, la Spagna ha fatto concessioni al Marocco per evitare a tutti i costi crisi migratorie. L'uso dell'immigrazione clandestina come fattore di pressione è stato così efficace che non solo la posizione della Spagna sul Sahara è cambiata, ma la sola possibilità che questa o altre armi di pressione vengano usate fa sì che la Spagna eviti di "irritare" a tutti i costi il suo vicino meridionale. L'ultimo esempio è recente: di fronte alla minaccia marocchina di sospendere l'incontro Madrid-Rabat di inizio febbraio in caso di voto favorevole alla risoluzione del Parlamento europeo che esorta il Marocco a rispettare i diritti umani, gli eurodeputati del Partito Popolare hanno scelto di assentarsi dal voto, mentre quelli del PSOE hanno votato contro. Questa strategia di pacificazione sarà diventata una strategia di Stato e non solo una strategia portata avanti dal governo del giorno? Questo lo vedremo nei prossimi anni.

Tuttavia, il documento sostiene che si tratterebbe di un errore. Strategie di questo tipo sono raramente efficaci, perché il potere che viene placato, visto che il suo potere relativo migliora, non smette di stringere il cappio, anzi. Ci sono troppi esempi nella storia che lo dimostrano. Pertanto, in questo modo, il focus revisionista ed espansionista marocchino si concentra definitivamente su Ceuta, Melilla e sulle isole e isolotti dello Stretto; non possiamo dimenticare che la grande strategia marocchina è il raggiungimento del "Grande Marocco". D'altro canto, lo spostamento della Spagna sul Sahara, ex potenza coloniale, è di grande importanza. Ciò potrebbe portare il Fronte Polisario ad intensificare le sue azioni contro il Marocco, destabilizzando ulteriormente il territorio saharawi a favore di un aumento del terrorismo e della criminalità organizzata. Per non parlare del ruolo che potrebbe svolgere l'Algeria, e anche la Russia, che ha sempre sostenuto la causa saharawi ed è alleata dell'Algeria, oltre alla sua crescente presenza nel Sahel e in altri territori confinanti con il Sahara occidentale. La possibilità che il Sahara diventi "un nuovo organo di rappresentanza con attori globali" [16] è reale e non può essere disdegnata né dalla Spagna né dall'Unione europea.

Né la strategia del "colchón de interest" è stata un mezzo ottimale per evitare che il Marocco sfruttasse le sue capacità per esercitare pressioni sulla Spagna. Paradossalmente, sebbene il Marocco fosse il paese economicamente più dipendente dalle sue relazioni commerciali con la Spagna, nel 2018 le sue autorità hanno unilateralmente chiuso la frontiera commerciale tra Melilla e il Marocco e nel febbraio 2020 le autorità doganali marocchine hanno posto il veto all'ingresso di pesce fresco a Ceuta [17].

Si raccomanda pertanto un atteggiamento più deciso e fermo da parte della Spagna nei confronti del Marocco. L'approccio che si è riflesso nelle strategie di sicurezza nazionale del 2011, 2012 e 2017 non è stato quello di "affrontare esplicitamente e senza complessi i problemi diretti e indiretti legati alla rivendicazione marocchina di Ceuta e Melilla" [18], ma piuttosto di mantenere un atteggiamento passivo volto a preservare lo status quo.

Il ruolo dell'Unione europea

Nonostante l'Europa partecipi al finanziamento della lotta marocchina contro l'immigrazione clandestina, la strategia degli Stati membri non mediterranei rispetto a questo problema è quella del "buck-passing". Questa strategia cerca di fare in modo che un altro Stato ("buck-catcher") si assuma l'onere di affrontare il problema o l'aggressore in questione rimanendo fuori dai giochi.

Le ragioni sono in gran parte di natura geografica. In questo caso sono la Spagna, l'Italia o la Grecia a gestire l'immigrazione clandestina. A sua volta, la Spagna tenta di cercare un ruolo di "passacarte" nei confronti del Marocco, ma come abbiamo visto questa strategia le si è ritorta contro.

Nonostante l'Unione Europea fosse consapevole di essere "ricattata" e avesse capito che l'uso dei rifugiati come fattore di pressione era un problema strategico quando la Repubblica di Turchia e la Bielorussia usavano i migranti come merce di scambio o fattore destabilizzante, nel caso del Marocco non è stato così. Sono state emesse risoluzioni critiche nei confronti delle azioni marocchine, ma non è stato fatto alcun progresso nell'"europeizzazione" di Ceuta e Melilla, né c'è stato alcun sostegno alla lotta contro l'immigrazione illegale al di là dei finanziamenti economici. L'Europa ha sempre sostenuto che la crisi migratoria fosse una questione bilaterale tra Spagna e Marocco, poiché il conflitto di fondo riguardava questioni territoriali.

Si tratta di un grave errore, tra l'altro perché la maggior parte dei rifugiati in Marocco in attesa di mettere piede sul suolo spagnolo - ergo europeo - proviene dal Sahel e dall'Africa subsahariana, che attualmente sono al centro mondiale di attentati terroristici e guerre civili, insieme a molti altri fattori che costringono la migrazione, come l'economia e la salute. Considerando che, secondo le stime, entro il 2050 la popolazione del continente raddoppierà la sua attuale popolazione, vale a dire 2,4 miliardi di abitanti in quell'anno [19], diventa imperativo per l'Europa reagire all'uso dei migranti - oltre che per ovvie ragioni umanitarie - per ragioni strategiche e di sicurezza. Già nel 2015, con la più grave crisi dei rifugiati in Europa, si è visto che la gestione delle frontiere esterne dell'Unione è una responsabilità condivisa. La prossima crisi sarà peggiore.

Se da un lato si deve riconoscere che, dopo l'incidente del 18 maggio 2021, l'Unione europea ha respinto con fermezza "l'uso da parte del Marocco dei controlli alle frontiere e dell'immigrazione, e in particolare dei minori non accompagnati, come mezzo per esercitare pressioni politiche contro uno Stato membro dell'Unione" [20].

Conclusioni

L'immigrazione clandestina è un problema di sicurezza che diventerà più pericoloso nei prossimi anni. Il fatto che paesi come la Repubblica di Türkiye, la Bielorussia o il Marocco sfruttino questo fenomeno per raggiungere obiettivi e vantaggi politici ed economici riguarda l'Unione europea in generale e ciascuno dei suoi Stati membri in particolare.

Per quanto riguarda il Marocco e la Spagna, è evidente che esiste una grande dipendenza spagnola dal Regno del Marocco nella gestione dell'immigrazione clandestina e non è stato possibile impedire al Marocco di agire con mezzi ambigui per destabilizzare la Spagna. Mentre la strategia marocchina è stata più assertiva e focalizzata sul raggiungimento di obiettivi chiari (raggiungere il "Grande Marocco"), la Spagna ha presentato una strategia fallita di pacificazione, facendo numerose concessioni al suo vicino meridionale.

Note a piè di pagina

[1] AMIRAH, Haizam. “España ante las tensiones en el Magreb”. Real Instituto Elcano. 8 de julio de 2022. https://www.realinstitutoelcano.org/podcasts/conversaciones-elcano-espana-ante-las-tensiones-en-el-magreb-1x09/ (consultado 16/01/2023).

[2] GARCÍA, Carlota. (2022, December 10). “¿Qué es el colchón de intereses entre España y marruecos?”. El Orden Mundial. 10 de diciembre de 2022. https://elordenmundial.com/que-es-colchon-intereses-espana-marruecos/ (consultado 8/01/2023)

[3] AMIRAH, Haizam. “España ante las tensiones en el Magreb”. Real Instituto Elcano. 8 de julio de 2022. https://www.realinstitutoelcano.org/podcasts/conversaciones-elcano-espana-ante-las-tensiones-en-el-magreb-1x09/ (consultado 16/01/2023).

[4] DEL VALLE GÁLVEZ, Alejandro. “Consolidar a la UE en el área del Estrecho (1): Ceuta, Melilla y Marruecos”. Real Instituto Elcano. 13 de julio de 2021. https://www.realinstitutoelcano.org/analisis/consolidar-a-la-ue-en-el-area-delestrecho-1-ceuta-melilla-y-marruecos/ (consultado 15/01/2023).

[5] BAQUÉS, Josep, TORRES, Manuel, JORDÁN, Javier & COLOM, Guillem. “Las pretensiones de Marruecos sobre Ceuta y Melilla desde la perspectiva de la zona gris”. Observatorio de Ceuta y Melilla. Noviembre de 2021.

[6] EL OHMANI, Saadedin. “El Gobierno convoca a la embajadora de Marruecos tras reclamar su primer ministro la soberanía en Ceuta y Melilla”. RTVE. 21 de diciembre de 2020. https://www.rtve.es/noticias/20201221/marruecosdice-ceuta-melilla-son-marroquies-como-sahara/2060840.shtml (consultado 14/01/2023).

[7] HOFFMAN, Frank. “The Contemporary Spectrum of Conflict: Protracted, Gray Zone, Ambiguous, and Hybrid Modes of War”. The Heritage Foundation. 5 de octubre de 2015.

[8] Cembrero, Ignacio. “Mohamed VI llamó a Felipe VI para quejarse de que la Guardia Civil le diese el alto frente a Ceuta”. El Mundo. 25 de agosto de 2014. https://www.elmundo.es/espana/2014/08/25/53fa3bdfe2704ec6128b457a.html (consultado 08/02/2023)

[9] SÁNCHEZ-MONTIJANO, Elena & ZARAGOZA CRISTIANI, Jonathan. “Crisis migratorias en Melilla: un instrumento de negociación política”. Notes internacionals CIDOB. Num. 71. Marzo de 2013.

[10] TORREJÓN RODRÍGUEZ, Juan Domingo & ZEBDA, Siham. “Reunión de Alto Nivel España-Marruecos, Rabat, Octubre 2012”. Paix et Sécurité Internationales. 2013.

[11] Europa Press. “Embajadora de Marruecos: Hay actos que tienen consecuencias y se tienen que asumir. 18 de mayo de 2021. https://www.europapress.es/nacional/noticia-embajadora-marruecos-hay-actos-tienen-consecuenciastienen-asumir-20210518145207.htm (consultado 09/01/2023).

[12] PARLAMENTO EUROPEO. Resolución del Parlamento Europeo 2021/2747 sobre la violación de la Convención de las Naciones Unidas sobre los Derechos del Niño y el uso de menores por las autoridades marroquíes en la crisis migratoria de Ceuta. 10 de junio de 2021.

[13] DEL VALLE GÁLVEZ, Alejandro. “Consolidar a la UE en el área del Estrecho (1): Ceuta, Melilla y Marruecos”. Real Instituto Elcano. 13 de julio de 2021. https://www.realinstitutoelcano.org/analisis/consolidar-a-la-ue-en-el-area-delestrecho-1-ceuta-melilla-y-marruecos/ (consultado 15/01/2023).

[14] SÁNCHEZ, Pedro. “España Apoya El Plan de Marruecos para el Sáhara”. RTVE. 18 de marzo de 2022. https://www.rtve.es/noticias/20220318/marruecos-espana-sahara-conflicto/2316861.shtml (consultado 14/01/2023)

[15] Real Instituto Elcano. “Índice Elcano de Presencia Global”. 2021. https://explora.globalpresence.realinstitutoelcano.org/es/country/iepg/global/MA/MA/2021 (consultado 14/01/2023).

[16] ESTÉVEZ LOZANO, Juan Amancio. “Conflicto del Sáhara y Seguridad Española”. Global Strategy. 21 de julio de 2022. https://global-strategy.org/el-conflicto-saharaui-y-la-seguridad-espanola/ (Consultado 03/01/2023)

[17] BAQUÉS, Josep, TORRES, Manuel, JORDÁN, Javier & COLOM, Guillem. “Las pretensiones de Marruecos sobre Ceuta y Melilla desde la perspectiva de la zona gris”. Observatorio de Ceuta y Melilla. Noviembre de 2021.

[18] DEL VALLE GÁLVEZ, Alejandro. “Consolidar a la UE en el área del Estrecho (1): Ceuta, Melilla y Marruecos”. Real Instituto Elcano. 13 de julio de 2021. https://www.realinstitutoelcano.org/analisis/consolidar-a-la-ue-en-el-area-delestrecho-1-ceuta-melilla-y-marruecos/ (consultado 15/01/2023).

[19] MAEUEC. “III Plan África”. Gobierno de España. 2019. https://www.exteriores.gob.es/es/PoliticaExterior/Paginas/Africa.aspx (consultado 14/01/2023).

[20] PARLAMENTO EUROPEO. Resolución del Parlamento Europeo 2021/2747 sobre la violación de la Convención de las Naciones Unidas sobre los Derechos del Niño y el uso de menores por las autoridades marroquíes en la crisis migratoria de Ceuta. 10 de junio de 2021.